Parco Nazionale della Majella

Questo Parco Nazionale è uno dei più grandi in Italia (75.000 ettari). E’ un cosiddetto Pan Park. Viene protetto dal Fondo Mondiale della Natura.

Una delle meraviglie è Pescocostanzo, un pittoresco paese medievale, tipico per il suo pregevole barocco Abruzzese, che si trova ad un’altezza di 1.400 m. Trascorriamo due notti in questo splendido posto. E’ circondato da varie ampie vallate che invitano a molti galoppi.

TREKKING  “PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA “

Sabato
L’arrivo è previsto per la sera. Dopo un drink di benvenuto, si cena con gli ospiti/guide.

Domenica
La mattina è libera. Si può dormire a lungo, fare la colazione con calma o quello che si desidera.
Prima del pranzo facciamo un’incontro sulla sicurezza, parliamo del percorso poi facciamo una breve dimostrazione di come si sella all‘americana e si preparano i cavalli. Dopo pranzo si fa una passeggiata di tre ore, affinchè i cavalieri fanno conoscenza con il proprio cavallo.

Lunedi
Partiamo verso le ore dieci. Dopo un fitto bosco attraversiamo molti campi, dove possiamo galoppare. Il picnic viene fatto in un posto idilliaco. Dopo pranzo passiamo vicino i resti di un piccolo tempio Sannita. I Sanniti erano la popolazione originaria del Molise. I Romani hanno combattuto una guerra di 300 anni prima di assimilarli al loro impero nel 79 prima di Cristo. Seguendo il percorso arriviamo ad una altura dove è possibile ammirare il massiccio della Majella. Da li riscendiamo verso Montedimezzo l’antica riserva di caccia dei Borboni e dei nobili di Napoli.
Oggi la foresta che fa parte del progetto MAB (Man and Bioshere) dell’UNESCO, è gestita dal reparto forestale del Carabinieri. Nel mondo ci sono 254 siti che fanno parte del progetto, 4 in Italia e due nella nostra regione. Qui termina la passeggiata di oggi e noi ci fermiamo a bere qualcosa al chiosco mentre i cavalli saranno caricati su un camion per raggiungere Pietransieri dove al maneggio di Crhistian godranno di paddocks e buona governata. Noi anche saremo ospiti del suo ristorante per la cena e andremo a pernottare nel vicino albergo.

Martedi
La destinazione di oggi è Pescostanzo. Il percorso attraversa alte montagne da dove in lontananza si possono vedere le colline dell’Alto Molise. Nel punto più alto raggiungiamo la Pietra Cernaia, una guglia di roccia con alle base una piccola sorgente. Da questo osservatorio possiamo ammirare la montagna della Majella, la grande vallata in basso e il nostro paese Pescocostanzo che giace sul lato della collina ad una altitudibe di 1.250 sul livello del mare a ridosso della maestosa vallata che attraverseremo al galoppo fino a raggiungere la stalla dove lasceremo i cavalli. Dopo la nostra lunga giornata ci meritiamo una bella bevuta che faremo nella pittoresca piazza del paese.
Pescostanzo è un antico borgo medioevale ben coservato e oggi vocato al turismo, facente parte
dei „Borghi più belli d’Italia“.  Probabilmente molti cavalieri vogliono farsi una passeggiata a piedi per conoscere un po’ questa perla. La cena è in un ristorante e si pernotta in un piccolo albergo nel centro.

Mercoledi
Il Parco Nazionale della Majella (75.000 ettari) è uno dei più grandi della nazione. Fa parte della rete dei Pan Parks sotto la tutela del WWF.  Oggi facciamo una passeggiata nelle vallate intorno alla montagna che si erge di fronte al paese e  raggiungiamo una remota valle sotto il massiccio della Majella dove facciamo un rilassante picnic. Dopo il pranzo continuiamo ad aggirare la montagna e saliti sul valico della Forchetta scendiamo nella grande valle di Palena dove faremo molti km di galoppo prima di raggiungere la stessa stalla per sistemare i cavalli. Dormiamo nello stesso albergo ma ceniano in un altro ristorante dopo averci goduto un drink nella piazzetta del centro. 

Giovedi
Oggi è un giorno impegnativo. Prima ritorniamo verso Roccaraso,  che è il centro del più grande complesso sciistico a sud delle Alpi. Attraversiamo  l’altopiano costeggiando il paese di Rivisondoli e una volta saliti sul passo entriamo nella grandissima valle chiamata Altopiano delle 5 miglia.
Senza attraversarla seguiamo il bordo e cominciamo a salire la montagna avendo sempre in vista questa incredibile visione della valle. Una volta arrivati in alto entriamo in un’altra vallata ad una altitudine di 1.600 metri chiamata Aremogna che si stende sotto maestosi monti con gli impianti di discesa. Anche questa vallata attraversiamo al galoppo fino a raggiungere la fine dove ci fermiamo a fare il nostro picnic sul prato con la vista della valle di fronte a noi
 Dopo pranzo seguiamo un percorso nel bosco che piano piano ci porta sull’altro versante della montagna. All’uscita del bosco si apre davanti a noi una impressionante visione delle montagne d’Abruzzo e della parte molisana del Parco fino al Matese e  giu la valle di Alfedena che è la nostra destinazione. Da qui dobbiamo scendere la montagna. A un certo punto i cavalieri devono fare un pezzo del percorso a piedi. La strada è abbastanza rocciosa e in discesa fino al paese di Scontrone. Si risale in sella ancora un poco fino a raggiungere la sottostante vallata di Alfedena dove lasciamo i cavalli in un paddock. Noi ci spostiamo in macchina nel centro ippico  di Sandra  dove possiamo rilassarci in  albergo e la sera cenare  nel suo ristorante.

Venerdi
Il nostro ultimo giorno di viaggio comincia con il passaggio nel paese di Alfedena e segue la strada che porta al Lago della Montagna  Spaccata da dove cominciamo a salire nei boschi fino a raggiungere il pianoro di Valle Fiorita dove ci fermiamo per il picnic ad ammirare le montagne delle Mainarde. Dopo il pranzo riscendiamo a valle e ci fermiamo al centro ippico di Sandra dove i cavalli si riposeranno nel paddock e noi passeremo ancora una notte nello stesso albergo e finiremo la giornata gustando le sue pizze.

Sabato
Partenza dopo la colazione da Alfedena ad Isernia.

N.B. Il percorso del programma descritto può essere modificato nel corso della realizzazione per motivi tecnici, atmosferici o pratici a discrezione della guida.

Prezzo 2023:      Euro 1.640

Date 2023:      30. settembre – 7. ottobre

Incluso

  • 7 pernotti (3 alle fattoria e 4 in albergo)
  • Tutti i pasti comprese le bevande (a cominciare con la cena al giorno di arrivo fino alla colazione al giorno di partenza)
  • 5 ½ giorni in sella (6 – 7 ore al giorno)
  • Servizio guida e le attrezzature in dotazione alle cavalcature
  • Trasporto dei bagagli durante il trekking
  • transfer da  la stazione FS di Isernia. Al giorno di arrivo alle ore 19.45 

Escluso
Transfer per la stazione FS Isernia al giorno della partenza alle 08.30/ euro 25
Bevande fuori pasto/ Euro 35

Camera singola a richiesta

Numero di partecipanti
Min. 5/ max. 8 (in rare occasioni 10)

(settembre 2022)